Il pane non è solo un alimento. È arte, scienza, profumo di casa. E quando in cucina entra Pater Life Inside del Granaio delle Idee, tutto cambia: l’impasto diventa vivo, la mollica leggera, la crosta fragrante. Ma come si usa davvero Pater? Come sfruttarne al meglio il potenziale?
In questa guida, ti accompagniamo passo passo: che tu sia un panificatore esperto, un pizzaiolo creativo o un appassionato del lievito naturale, qui trovi tutto ciò che ti serve per ottenere il massimo da Pater.
1. Cos'è Pater Life Inside e com'è fatto
Pater Life Inside si presenta come una miscela di fermenti lattici vivi, selezionati con cura dal team scientifico del Granaio delle Idee. È il risultato di anni di ricerca sul microbiota, applicata all’arte bianca.
Aspetto:
-
Si presenta in forma liquida, densa, leggermente opalescente
-
Ha un odore acido naturale tipico dei lieviti vivi e dei fermenti lattici attivi
Formulazione:
-
Contiene fermenti lattici autoctoni selezionati per la loro resistenza e capacità fermentativa
-
È pronto all’uso, non necessita di attivazione o “rinfreschi”
-
È completamente naturale, senza conservanti, additivi o aromi artificiali
Conservazione:
-
Si conserva in frigorifero a +4°C
-
Una volta aperto, va consumato entro 2-3 settimane per garantire la massima efficacia
-
Agitare delicatamente prima dell’uso per rimettere in sospensione i fermenti
2. I dosaggi consigliati: quanto usarne e quando
Uno degli aspetti più apprezzati di Pater Life Inside è la sua versatilità. Può essere usato in moltissimi impasti, con dosaggi che variano in base al tipo di prodotto e alla tecnica di lavorazione.
Tabelle indicative di dosaggio:
Tipo di impasto | Percentuale su farina | Note |
---|---|---|
Pane rustico integrale | 6-7% | Favorisce una lievitazione controllata |
Pane bianco tipo ciabatta | 4-5% | Migliora l’alveolatura e la crosta |
Pizza in teglia o tonda | 3-5% | Conferisce maggiore fragranza |
Focacce morbide | 3-4% | Ideale per impasti ad alta idratazione |
Dolci lievitati (pan brioche, veneziane) | 4-6% | Aumenta la shelf-life e la sofficità |
💡 Consiglio pratico:
Integra Pater nell’impasto insieme all’acqua e agli altri ingredienti, senza bisogno di scioglierlo prima. È già pronto a lavorare per te.
3. Tempi di fermentazione ottimali: meno fretta, più bontà
Uno dei vantaggi chiave di Pater è che lavora lentamente e con efficacia, permettendo lunghe fermentazioni che migliorano la digeribilità e l’aroma.
Linee guida base:
-
Lievitazione diretta: 4-6 ore a 24°C
-
Lievitazione indiretta (con autolisi): fino a 18-24 ore in frigo a 4°C
-
Pizza con maturazione lenta: 24-48 ore a 5°C + 2 ore a temperatura ambiente prima della stesura
-
Pane a lievitazione naturale: 12 ore in frigo + 2-3 ore di appretto
🧠 Perché la fermentazione lunga fa bene?
La fermentazione controllata consente ai fermenti di predigerire parte dell’amido e del glutine, rendendo il prodotto finale più leggero, digeribile e tollerabile anche da chi ha sensibilità non celiache.
4. I benefici nei prodotti finiti: non solo pane, ma pane migliore
Chi ha provato Pater Life Inside racconta sempre la stessa cosa: il pane cambia volto. Non solo esteticamente, ma anche dal punto di vista organolettico e nutrizionale.
Ecco cosa puoi aspettarti:
✅ Mollica più soffice e alveolata, anche in impasti integrali
✅ Crosta più fragrante e profumata
✅ Aromi acidi equilibrati, tipici della fermentazione naturale
✅ Digeribilità superiore: meno “gonfiore”, meno pesantezza post-pasto
✅ Conservazione più lunga: fino a 4-5 giorni, senza conservanti
📌 Prova pratica:
Usa lo stesso impasto con e senza Pater. Dopo 24h noterai la differenza in volume, profumo e masticabilità. Il pane con Pater sarà più leggero e “vivo”.
6. I piccoli segreti per risultati sorprendenti
💡 Alcuni trucchi professionali per lavorare meglio con Pater:
-
Usalo in impasti ad alta idratazione (>70%) per sviluppare meglio l’alveolatura
-
Abbinalo a farine forti o semi-integrali per un bilanciamento perfetto di struttura e sapore
-
Non aggiungere troppi altri lieviti: Pater lavora già in modo completo, da solo
-
Sperimenta la fermentazione mista: Pater + piccola percentuale di pasta madre per impasti signature
7. Pater a casa: sì, anche per panificatori amatoriali!
Anche se nasce per professionisti, Pater è perfetto anche per chi fa pane in casa. Non servono grandi attrezzature: bastano:
-
Una planetaria (facoltativa, ma comoda)
-
Un frigorifero per la maturazione lenta
-
Una ciotola capiente e tempo da dedicare
🎉 Vantaggi per gli home bakers:
-
Niente rinfreschi quotidiani come con la pasta madre
-
Fermenti vivi già pronti
-
Più tempo libero e meno ansia da lievitazione
8. Dove acquistarlo
Puoi trovare Pater Life Inside del Granaio delle Idee in vari canal e in tre diverse variantii:
9. Domande frequenti (FAQ)
🟠 Pater sostituisce completamente il lievito di birra?
Sì, può sostituirlo totalmente. Puoi comunque usarlo in combinazione, se desideri risultati specifici.
🟠 Pater è adatto anche per chi ha intolleranza al lievito?
È più tollerabile grazie ai fermenti naturali, ma non è privo di lieviti. Consultare sempre un medico in caso di patologie.
🟠 Quanto dura una confezione una volta aperta?
2-3 settimane in frigo, ma meglio usarla nel giro di 10 giorni per mantenere il massimo della vitalità.
🟠 Posso congelarlo?
No, il congelamento può compromettere la vitalità dei fermenti.
10. Conclusione: Pater Life Inside, la chiave per un pane più vero
Che tu sia un artigiano della farina o un appassionato del forno casalingo, Pater Life Inside del Granaio delle Idee è uno strumento potente. È fermento, è vita, è cultura alimentare.
Con pochi grammi di Pater puoi migliorare ogni impasto, trasformare il tuo pane e offrire a chi lo mangia non solo un gusto migliore, ma un’esperienza più sana e completa.
Provalo, sperimenta, innamorati. Il pane, con Pater, non sarà mai più lo stesso.